Corso di Yoga Prenatale a Tivoli, Guidonia, Roma

Corso di Yoga Prenatale a Tivoli e Guidonia: cos’è, perché è importante, come sceglierlo, quando iniziarlo

A COSA SERVE IL CORSO DI YOGA PRENATALE?

Il corso di Yoga Prenatale a Tivoli aiuta ad assecondare i cambiamenti del corpo, quindi a stare bene in gravidanza, e a prepararsi al parto in modo attivo e consapevole sia dal punto di vista fisico che emozionale.

Praticare regolarmente Yoga durante i nove mesi ti può aiutare a:

  • mantenere il corpo tonico e migliorare l’elasticità
  • favorire il corretto posizionamento del bambino per il parto
  • preparare il corpo e il pavimento pelvico al parto
  • migliorare la respirazione e la circolazione sanguigna
  • mantenere un peso corporeo equilibrato
  • migliorare la postura e la forza, riducendo mal di schiena, crampi, sciatica, diastasi addominale, ecc
  • migliorare l’umore, il sonno e diminuire ansia e stress
  • favorire il benessere del bambino e rafforzare il legame
  • facilitare il recupero postpartum

Cara futura mamma, sai che uno dei modi più salutari per affrontare la tua gravidanza è attraverso un’attività fisica regolare?

Con la giusta pratica, il movimento può diventare un alleato prezioso per una gravidanza sana e soddisfacente. Lo Yoga è una delle discipline più consigliate da ginecologi e ostetriche, perché permette di allenarsi in sicurezza, di vivere meglio i cambiamenti fisici ed emotivi della gravidanza e di prepararsi al travaglio e parto.

Avrai tante domande... qui ci sono alcune risposte

Chi può partecipare al corso di Yoga Prenatale?

Tutte le donne con una gravidanza in salute, a partire dal 4° mese, anche chi partorirà con taglio cesareo. Il corso si può frequentare fino alle ultime settimane di gravidanza.

Posso fare il corso anche se non ho mai praticato yoga?

Il corso di Yoga Prenatale è pensato per tutte le donne in gravidanza, anche a chi non hai praticato yoga: si parte dalle basi, con esercizi e movimenti dolci e rispettosi dei tempi del corpo di ogni futura mamma.

Quando si tiene il corso di Yoga Prenatale?

Gli incontri di Yoga Prenatale si tengono tutti i giovedì mattina dalle 9:30 alle 10:45. A breve sarà attivato un corso anche in orario pomeridiano.

Prenota ora la tua lezione di prova gratuita

Come si svolge la lezione di Yoga Prenatale?

Gli incontri si aprono con un momento di lavoro sulla respirazione, a cui segue la pratica di esercizi dolci e lenti specifici per:

– aumentare l’allungamento e l’elasticità dei tessuti materni, soprattutto del bacino e del pavimento pelvico,

– favorire l’allineamento e l’adattamento posturale,

– migliorare il tono muscolare di tutto il corpo.

La lezione termina poi con un momento dedicato al rilassamento e alle visualizzazioni, strumenti utili per gestire il dolore del parto.

Cosa mi serve per partecipare?

Basta venire con un abbigliamento comodo, una bottiglia d’acqua ed eventualmente delle calze antiscivolo.

Il tappetino e tutti gli altri attrezzi (blocchi, fasce, fitball) sono già a disposizione delle mamme. Per chi preferisce, può portare il proprio tappetino personale.

Quali benefici posso ottenere partecipando al corso di Yoga prenatale?

Lo Yoga Prenatale proposto dall’ostetrica aiuta ad assecondare i cambiamenti del corpo, quindi a stare bene in gravidanza, e a prepararsi al parto in modo attivo e consapevole sia dal punto di vista fisico che emozionale.

I vantaggi per la mamma e il bambino nel pancione sono tanti:

  • ridurre i disturbi legati alla gravidanza, come mal di schiena, crampi, sciatica, ecc;
  • limitare l’aumento di peso corporeo;
  • migliorare la respirazione e la circolazione sanguigna;
  • sciogliere le tensioni del corpo e avere maggiore elasticità e apertura del bacino e delle anche;
  • tonificare i muscoli;
  • prevenire la diastasi dei retti addominali * grazie al lavoro sulla postura;
  • preparare il pavimento pelvico * al parto e ridurre il rischio di lacerazioni o episiotomia;
  • migliorare l’umore, favorire il sonno e diminuire ansia e stress e migliorare la salute di mamma e bambino, per prevenire problemi come diabete gestazionale, ipertensione, parto prematuro*;
  • sperimentare benessere e fiducia nel proprio corpo;
  • favorire il contatto e il legame tra mamma e bambino.

Anche il bambino nel pancione sperimenterà calma, lentezza, pace, favorendo la sua crescita e il suo benessere durante tutta la gravidanza.

Scopri qui tutti i benefici dello Yoga in gravidanza.

Richiedi il programma dettagliato dei singoli incontri e riserva il tuo posto per un’esperienza positiva di nascita!

collaborano con me per un approccio multidisciplinare che ti supporti a 360°

DISPONIBILE h24/7g